LE SOLUZIONI DEI VARI BLOGGER

Mie considerazioni sparse. Il noi è maiestatis...
visto che si parla sempre di sovranità...
LA MODA DELLA SOLUZIONE
Oramai è una moda.
Libro descrittivo (più o meno fatto bene), toni scandalistici/complottistici/apocalittici come se tutto fosse successo ieri e non fosse così da sempre,
poi magicamente la soluzione. Quella che metterebbe, secondo le varie teorie, tutto a posto.
E' nato il mostro del soluzionismo a tutti i costi.
Ora tutti propongono soluzioni: inutile citarli, sono dappertutto e di varia provenienza.
Noi ci siamo sempre tenuti sul prudente; e continueremo così, a costo di sembrare timidi o qualcos'altro.
Abbiamo sempre creduto nel mezzo culturale, nel dibattito, nel confronto, nell'approfondimento.
L'urgenza, come sempre è cattiva consigliera.
Abbiamo dato e daremo conto delle varie ipotesi in campo, e anche noi qualcosa l'abbiamo detto.
Ma non crediamo che la spasmodica ricerca della soluzione sia la strada giusta.
E non riteniamo etico vendere speranza a buon prezzo.
Il finale lieto è mistificazione della realtà, mentre i toni apocalittici sono la sua ennesima spettacolarizzazione.
Solo col ragionamento e col dialogo possiamo speriare di superare le serie argomentazioni del sistema,
per ora ancora molto più credibile di mille (pur volenterosi) blogger soluzionisti (tutti ovviamente ben divisi tra loro).
visto che si parla sempre di sovranità...
LA MODA DELLA SOLUZIONE
Oramai è una moda.
Libro descrittivo (più o meno fatto bene), toni scandalistici/complottistici/apocalittici come se tutto fosse successo ieri e non fosse così da sempre,
poi magicamente la soluzione. Quella che metterebbe, secondo le varie teorie, tutto a posto.
E' nato il mostro del soluzionismo a tutti i costi.
Ora tutti propongono soluzioni: inutile citarli, sono dappertutto e di varia provenienza.
Noi ci siamo sempre tenuti sul prudente; e continueremo così, a costo di sembrare timidi o qualcos'altro.
Abbiamo sempre creduto nel mezzo culturale, nel dibattito, nel confronto, nell'approfondimento.
L'urgenza, come sempre è cattiva consigliera.
Abbiamo dato e daremo conto delle varie ipotesi in campo, e anche noi qualcosa l'abbiamo detto.
Ma non crediamo che la spasmodica ricerca della soluzione sia la strada giusta.
E non riteniamo etico vendere speranza a buon prezzo.
Il finale lieto è mistificazione della realtà, mentre i toni apocalittici sono la sua ennesima spettacolarizzazione.
Solo col ragionamento e col dialogo possiamo speriare di superare le serie argomentazioni del sistema,
per ora ancora molto più credibile di mille (pur volenterosi) blogger soluzionisti (tutti ovviamente ben divisi tra loro).